La legatoria : un mestiere antico

 

Con legatoria si intende sia l’antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina. In quest’ultimo caso si parla anche di rilegatura.

 

Legatura con coperta rigida

Questa tipologia di legatura, definita anche coperta a cartella, ha origine in area tedesca nel tardo XVIII secolo. La coperta è costituita da una tela particolarmente trattata oppure da una spessa carta decorata montata su una struttura composta di tre pezzi (quadranti e dorsetto) in cartone eventualmente uniti fra di loro tramite un foglio di carta o una striscia di tela.

Da Wikipedia l’Enciclopedia Libera

Questa breve introduzione per parlare in questo articolo della mia esperienza nel mondo della legatoria e finitura di libri e per fare un pò il punto sul presente.

Ho iniziato nel 1998 rilevando una legatoria artigianale presente da più di trenta anni nella periferia di Bologna.

Per qualche tempo ho lavorato , affiancato per un breve periodo dal vecchio titolare, soprattutto per le Biblioteche dell’Università di Bologna svolgendo il servizio di rilegatura delle annate delle riviste scientifiche delle specifiche discipline.

Successivamente dopo aver cambiato sede con il trasloco in Centro Storico, ho iniziato un percorso diverso, affiancando al servizio originario, anche una piccola produzione originale di oggetti in carta, quali quaderni, agende, e album fotografici.

 


Poi negli stessi anni ho esplorato il mondo delle Fiere per proporre fuori dal mio laboratorio le mie idee e proposte. Ho parteciato alla Fiera dell’Artigianato di Firenze (due edizioni), a Museum Image ad Arezzo (una edizione) , al Macef di Milano (tre edizioni) e in ultimo a Museum Expessions a Parigi , ultima esperienza nel 2011.

Successivamente avendo traslocato nella attuale sede in una via più centrale della città, ho ampliato la mia offerta offrendo anche oggetti prodotti da altri creatori sia Italiani che Europei.

Nel tempo la richiesta di riparazioni o rilegatura di volumi, è andata sempre più in diminuzione e l’unica alternativa che ho trovato è stata quella di aggiungere prodotti di mia ideazione. Inoltre ho ampliato l’offerta verso altri tipi di prodotto , in particolare oggetti per la decorazione della casa e della persona.

In un prossimo articolo parlerò dei materiali e delle attrezzature necessarie per poter rilegare un volume o un quaderno.